L’Università di Catania ha aderito al Coordinamento Nazionale sulla Valutazione delle Qualifiche dei Rifugiati (CNVQR) e collabora con il CIMEA per il rilascio del Pass Accademico delle Qualifiche dei Rifugiati, che, attraverso una procedura innovativa di riconoscimento consente di valutare le qualifiche dei titolari di protezione internazionale anche nei casi di documentazione frammentaria o del tutto assente, ai fini dell’ammissione ai corsi dell’Ateneo.
Per maggiori informazioni puoi visitare la pagina dedicata sul sito dell’Ateneo.
L’Università di Catania ha partecipato al progetto VINCE, finalizzato a sviluppare attività di formazione per il personale universitario che opera nell’area del riconoscimento dell’apprendimento pregresso, in particolare per i nuovi arrivati ei rifugiati.
Per facilitare una positiva inclusione e un efficace percorso di studio, la La Scuola di Lingua e Cultura Italiana per Stranieri (ITALSTRA) offre corsi di Italiano gratuiti agli studenti titolari di protezione internazionale.
È attivo un servizio di mediazione culturale e di assistenza agli studenti stranieri che offre supporto e accompagnamento per l’espletamento delle pratiche necessarie per il soggiorno in Italia, anche attraverso la collaborazione con associazioni territoriali quali li Community Center della Diaconia Valdese e il Consiglio Italiano per i Rifugiati.
Ove necessario, lo studente viene accompagnato presso gli uffici competenti.